L’Università di Parma si impegna a rafforzare il proprio ruolo come polo di innovazione e sviluppo scientifico, valorizzando la ricerca interdisciplinare e le collaborazioni internazionali. Attraverso il potenziamento della progettualità competitiva, il sostegno ai giovani ricercatori e il rafforzamento delle infrastrutture di ricerca, l’Ateneo, nei prossimi cinque anni, intende consolidare il proprio impatto nei settori strategici. L’obiettivo è creare un ambiente dinamico e stimolante, capace di attrarre talenti e finanziamenti, migliorando al contempo la qualità e la visibilità della produzione scientifica a livello nazionale e internazionale.
Obiettivo R1
Migliorare la performance dell'Ateneo nella ricerca competitiva internazionale
La capacità di attrarre finanziamenti da bandi competitivi internazionali risulta cruciale non solo per alimentare le potenzialità di ricerca, ma anche in termini di valutazione pr...
Obiettivo R2
Migliorare la qualità e l’internazionalizzazione dei Dottorati di Ricerca
Devono essere oggetto di miglioramento: la qualità dei collegi docenti dei corsi di dottorato e della ricerca, il grado di internazionalizzazione e di collaborazione con il sistema...
Obiettivo R3
Incrementare la competitività dell’Ateneo nella ricerca nazionale
L’obiettivo strategico consiste nell’individuare le iniziative sostenibili “post PNRR”, sulla base di criteri oggettivi, selezionando quali eventualmente protrarre per un periodo d...
Obiettivo R4
Valorizzare la ricerca di base e migliorare la qualità della ricerca
La ricerca di base, o Fondamentale, svincolata da un’immediata applicazione dei risultati e mossa dall’ambizione di contribuire in maniera originale al corpo intellettuale della co...
L’Ateneo investe in didattica innovativa, digitalizzazione e servizi di supporto per garantire un’offerta formativa inclusiva e preparare gli studenti al mondo del lavoro.
Leggi tuttoL’Università favorisce il trasferimento tecnologico e il public engagement, contribuendo allo sviluppo sostenibile e all’innovazione sociale attraverso ricerca e dialogo con il territorio.
Leggi tuttoL’Ateneo valorizza il personale, migliora le infrastrutture e promuove l’inclusione per creare un ambiente di studio e lavoro sostenibile, innovativo e digitalmente avanzato.
Leggi tutto