La qualità della formazione di terzo livello dell’Ateneo e, in particolare dei Dottorati di Ricerca, risulta cruciale per svariati motivi. In primis contribuisce significativamente alla definizione delle future forze di ricerca accademica e industriale, e inoltre descrive una quota del Fondo di Finanziamento Ordinario dell’Ateneo. Il miglioramento della qualità dei collegi docenti dei corsi di dottorato, della qualità della ricerca svolta da Dottoresse e Dottori di ricerca, il grado di internazionalizzazione e di collaborazione con il sistema delle imprese, e anche le ricadute sul sistema socio-economico, sono alcuni dei fattori che descrivono l’entità di tale contributo premiale e che devono essere oggetto di continuo miglioramento, in modo da generare un circolo virtuoso che permetta all’Ateneo di aumentare, di conseguenza, il numero delle borse di dottorato e la qualità della propria ricerca, anche in ottica internazionale e industriale.
Target AGENDA 2030
Target PNRR
Status dell’obiettivo
Linee direttrici
Portatori di interesse
Linee di indirizzo politico
Azioni strategiche
Indicatori
Responsabilità politica
Responsabilità gestionale
Coinvolgimento gestionale
Aumentare la competitività e l’attrattività dell’Ateneo in contesti nazionali e internazionali mediante una ricerca di qualità, sempre più interdisciplinare, innovativa e sostenibile.
Supportare e rafforzare l’attività di ricerca di Ateneo con congrue risorse economiche, umane, strutturali e strumentali.
Potenziare la collaborazione con gruppi di ricerca internazionali.
Migliorare sistematicamente la qualità dei collegi di dottorato.
Migliorare la produttività e la qualità della ricerca di dottorande e dottorandi.
Promuovere le scuole e i corsi di dottorato in contesti nazionali e internazionali, sfruttando anche il contesto della rete EU GREEN.
Aumentare il coinvolgimento delle imprese nell’identificazione dei percorsi formativi dei dottorati di ricerca.
Valorizzare il ruolo del dottorato di ricerca nel mondo produttivo e nella pubblica amministrazione.
Promuovere le opportunità di mobilità internazionale di dottorandi e dottorande.
Prorettore con delega alla Didattica
Prorettore con delega alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico
Prorettrice con delega alle Relazioni Internazionali e alla mobilità
Prorettore con delega alla Rete EU-GREEN
Prorettore con delega ai Sistemi informativi, all’innovazione e al PNRR
Direttore Generale
Dirigente Area Didattica e Servizi agli Studenti
Dirigente Area Ricerca e Valorizzazione
Dirigente Area Rapporti con la Società