Caratteristiche e assetto organizzativo
Siamo un Ateneo multidisciplinare con un’offerta formativa completa di lauree triennali, magistrali a ciclo unico e magistrali; nel complesso un centinaio di corsi che sanno fornire saperi, conoscenze e competenze di alto livello in uno dei poli universitari più importanti e conosciuti in Europa, caratterizzato da attenzione alla didattica di qualità, all’innovazione, alla ricerca, alle esigenze del mercato del lavoro.
Studentesse e studenti iscritte/i (a.a. 2023/2024) | Oltre 31.000 (59,39% ♀) |
Laureate/i (anno 2023) | 5.616 (62,07% ♀) |
Studentesse e studenti in mobilità (a.a. 2022/2023) | 562 (di cui 428 per studio e 134 per tirocinio) |
Personale Tecnico Amministrativo (anno 2023) | 973 (64,45% ♀) |
Personale docente (anno 2023) | 1.019 (40% ♀) |
Iscritte/i ai corsi di dottorato di ricerca (a.a. 2022-2023) | 575 |
Iscritte/i Master di I e II livello (a.a. 2022-2023) | 34 (700) |
Iscrizioni a corsi di sostegno per alunni con disabilità scuola secondaria di I e II grado (a.a. 2022-2023) | 236 |
Progetti di ricerca istituzionale e contratti/prestazioni c/terzi (anno 2023) | 618 (€ 44.903.249) |
Totale FFFO (anno 2023) | 159.591.258 (+8,86%) |
Dipartimenti | 10 |
Centri Universitari | 25 |
Scuole di Studi Superiori | 02 |
Scuole di specializzazione* | 43 |
Corsi di Laurea* | 45 |
Corsi di laurea magistrale* | 43 |
Corsi di laurea a ciclo unico* | 07 |
* a.a. 2022-2023
a.a. 2022-2023
a.a. 2022-2023
a.a. 2022-2023
a.a. 2022-2023
Le principali novità a livello di Governance riguardano il rafforzamento della squadra dei Prorettori, che conta ben 8 tra Prorettrici e Prorettori con delega su ambiti di rilevanza strategica, connessi pertanto alle 4 missioni di Ateneo in precedenza menzionate. Il Magnifico Rettore e i prorettori sono affiancati da delegati e delegate, su tematiche di cui sono esperti. Attenzione specifica è dedicata al diritto allo studio e ai servizi a studentesse e studenti con tre deleghe, alle relazioni internazionali e alla mobilità con sette deleghe su base geografica, e allo sviluppo sostenibile con sette deleghe.
La nomina di un Prorettore per la pianificazione, programmazione e controllo, supportato da una delegata sulle Persone e organizzazione, si collega alla missione “Persone, Patrimonio e Risorse” ed è finalizzata a rispondere più efficacemente alle sfide di contesto che rendono necessario far leva sullo sviluppo delle risorse umane e su modifiche organizzative importanti, orientate a incrementare l’efficienza, l’efficacia e l’economicità funzionali a un Ateneo di qualità.
Commissione Pianificazione, Performance e Qualità - CPPQ
DIPARTIMENTI: 10
Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali |
Dipartimento di Giurisprudenza, Studi politici e Internazionali |
Dipartimento di Ingegneria e Architettura |
Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi e delle Tecnologie Industriali |
Dipartimento di Medicina e Chirurgia |
Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale |
Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco |
Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali |
Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche |
Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie |
SCUOLE DI STUDI SUPERIORI: 2
Scuola di Studi Superiori in Alimenti e Nutrizione |
Centro Multidisciplinare per la Formazione degli insegnanti e l’innovazione didattica |
CENTRI UNIVERSITARI: 25
15 Centri interdipartimentali di ricerca |
07 Centri di servizio con funzioni specialistiche per l’Ateneo e/o le sue strutture |
01 Centri di ricerca e clinici che possono svolgere funzioni assistenziali |
02 Centri in cui sono coinvolti enti pubblici e privati |