La ricerca di base, o Fondamentale, svincolata da un’immediata applicazione dei risultati e mossa dall’ambizione di contribuire in maniera originale al corpo intellettuale della conoscenza, deve rimanere una delle pietre angolari dell’Università. Su di essa poggia tutta la filiera dello sviluppo sperimentale, finalizzazione industriale e trasferimento tecnologico, ed è quindi strategicamente imperativo garantire ai ricercatori e alle ricercatrici di poter intraprendere percorsi di innovazione e sperimentazione indipendenti dalle immediate applicazioni pratiche.
Target AGENDA 2030
Target PNRR
Status dell’obiettivo
Linee direttrici
Portatori di interesse
Linee di indirizzo politico
Azioni strategiche
Indicatori
Responsabilità politica
Responsabilità gestionale
Coinvolgimento gestionale
Aumentare la competitività e l’attrattività dell’Ateneo in contesti nazionali e internazionali mediante una ricerca di qualità, sempre più interdisciplinare, innovativa e sostenibile.
Supportare e rafforzare l’attività di ricerca di Ateneo con congrue risorse economiche, umane, strutturali e strumentali.
Potenziare la collaborazione con gruppi di ricerca internazionali.
Favorire il principio di inclusione, l’equità, la responsabilità sociale e la parità di genere.
Assicurare il sostegno economico alla ricerca di base.
Promuovere gli aspetti interdisciplinari della ricerca di base.
Migliorare la qualità della ricerca di Ateneo.
Prorettore con delega alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico
Prorettore con delega alla Rete EU-GREEN
Prorettore con delega ai Sistemi informativi, all’innovazione e al PNRR
Direttore Generale
Dirigente Area Ricerca e Valorizzazione
Dirigente Area Didattica e Servizi agli Studenti
Dirigente Area Rapporti con la Società