Garantire un’offerta formativa di qualità, inclusiva e innovativa è una priorità per l’Università di Parma. L’Ateneo investe nella didattica interdisciplinare, nella digitalizzazione e nella mobilità internazionale per offrire agli studenti strumenti concreti per affrontare le sfide del mondo del lavoro. Il Piano Strategico 2025-2023 pone particolare attenzione al supporto agli studenti, con servizi di orientamento, tutoraggio e sostegno psicologico, per favorire il successo accademico e ridurre il tasso di abbandono. L’obiettivo è formare professionisti preparati, consapevoli e pronti a contribuire al progresso della società.
Obiettivo D1
Accrescere la dimensione internazionale della didattica di Ateneo
L’obiettivo strategico di promuovere la mobilità internazionale di studentesse e studenti, nonché di docenti e di personale tecnico amministrativo rientra in un piano di riqualific...
Obiettivo D2
Promuovere un'offerta formativa interdisciplinare, inclusiva, innovativa e internazionale
L’offerta formativa dell’Ateneo, dall’anno 2024-2025, consterà di 105 corsi di studio complessivi, di cui 49 lauree di primo livello, 49 lauree magistrali e 7 lauree magistrali a c...
Obiettivo D3
Riqualificare i servizi di orientamento in ingresso, in itinere e in uscita
L’obiettivo strategico di riqualificazione dei servizi alle studentesse e agli studenti si radica in una progettualità di formazione integrale, permanente e “gentile” alla persona.
Obiettivo D4
Rafforzare la sinergia e la comunicazione di tutti i servizi extradidattici offerti dall’A...
Le nuove sfide poste dalla società incoraggiano a ampliare la progettualità universitaria oltre i confini prettamente didattici, diversificando le opportunità formative e rafforzan...
L’Università di Parma promuove ricerca interdisciplinare, supporta giovani ricercatori e rafforza infrastrutture per migliorare l’impatto scientifico a livello internazionale.
Leggi tuttoL’Università favorisce il trasferimento tecnologico e il public engagement, contribuendo allo sviluppo sostenibile e all’innovazione sociale attraverso ricerca e dialogo con il territorio.
Leggi tuttoL’Ateneo valorizza il personale, migliora le infrastrutture e promuove l’inclusione per creare un ambiente di studio e lavoro sostenibile, innovativo e digitalmente avanzato.
Leggi tutto