L’obiettivo strategico di riqualificazione dei servizi alle studentesse e agli studenti si radica in una progettualità di formazione integrale, permanente e “gentile” alla persona. Le crescenti difficoltà formative, economiche e psicologiche delle nuove generazioni ci invitano a progettare e a realizzare una serie di azioni sistematiche per garantire un contesto favorevole all’apprendimento.
Target AGENDA 2030
Target PNRR
Status dell’obiettivo
Linee direttrici
Portatori di interesse
Linee di indirizzo politico
Azioni strategiche
Indicatori
Responsabilità politica
Responsabilità gestionale
Coinvolgimento gestionale
Particolare attenzione va posta ai servizi abitativi e a quelli di accoglienza per la popolazione studentesca fuori sede e per quella internazionale, con particolare attenzione a studentesse e studenti della rete EU GREEN, alle esigenze specifiche di coloro che provengono dai paesi extra-EU e delle persone che godono dello status di rifugiati. Altrettanto importante è il rafforzamento delle azioni di orientamento, incoraggiamento e supporto a studentesse e studenti che intendano intraprendere un percorso di mobilità e formazione all’estero, rafforzando in tal modo la nostra vocazione internazionale.
Il potenziale umano del corpus studentesco va inoltre salvaguardato con azioni di orientamento in itinere capaci, nel caso, di riorientare alla scelta, di supportare le fasce deboli secondo principi di equità sociale, di monitorare le criticità didattiche dei vari corsi, intervenendo con percorsi di supporto mirati anche per piccoli gruppi o con tutor individuali. Occorre ristrutturare l’intera progettualità di supporto in itinere attraverso una revisione del concetto di “fasce deboli” che non includa solo il corpus studentesco “certificato”, come i DSA, ma anche quella più ampia porzione di popolazione studentesca momentaneamente fragile per criticità accademica, sociale, economica, psicologica, linguistica.
Potenziare la dimensione inclusiva volta all’accoglienza e al benessere di tutte le studentesse e gli studenti.
Riqualificare e potenziare le attività di orientamento in ingresso, con particolare attenzione alla promozione dei corsi magistrali.
Riqualificare i servizi di accoglienza per studentesse e studenti fuori sede e per quelli europei e internazionali.
Riqualificare i servizi di orientamento e supporto per le studentesse e studenti che intendano intraprendere un percorso di mobilità all’estero.
Riqualificare e potenziare le attività di orientamento in itinere, con particolare attenzione alla riduzione degli abbandoni.
Sviluppare un sistema di monitoraggio e rimodulazione della contribuzione, per garantire il diritto allo studio delle fasce economicamente deboli.
Mappare e riqualificare la gestione dei tirocini curriculari.
Riqualificare e potenziare le attività di orientamento in uscita e job placement, anche attraverso convenzioni per i contratti di apprendistato e di formazione e lavoro.
Prorettore con delega alla Didattica
Prorettrice con delega al Diritto allo studio e ai Servizi agli Studenti
Direttore Generale
Dirigente Area Didattica e Servizi agli Studenti