L’offerta formativa dell’Ateneo, dall’anno 2024-2025, consterà di 105 corsi di studio complessivi, di cui 49 lauree di primo livello, 49 lauree magistrali e 7 lauree magistrali a ciclo unico. Benché si tratti di numeri ragguardevoli, è necessario sia consolidare l’importante attività che è stata intrapresa in questi anni e avviare una riflessione volta all’ottimizzazione dei percorsi didattici, sia programmare nuove e mirate iniziative didattiche in grado di ampliare e ulteriormente qualificare l’attuale offerta formativa.
Target AGENDA 2030
Target PNRR
Status dell’obiettivo
Linee direttrici
Portatori di interesse
Riqualificare i corsi esistenti e crearne di nuovi
Linee di indirizzo politico
Azioni strategiche
Indicatori
Responsabilità politica
Responsabilità gestionale
Coinvolgimento gestionale
È necessario porre attenzione alla piena sostenibilità dei corsi di studio, con particolare riguardo a quelli a bassa numerosità di iscritti, in un’ottica di riqualificazione dell’offerta formativa che tenga conto della recente evoluzione della normativa nazionale, delle mutate esigenze del contesto economico e territoriale, della necessità di sostenere lo sviluppo culturale e professionale dei giovani, nonché di promuovere l’internazionalizzazione dei percorsi formativi, anche attraverso l’attrazione di un maggior numero di discenti internazionali provenienti da contesti europei ed extraeuropei, con particolare riferimento a coloro che provengono da aree geografiche che necessitano di formazione qualificata per sostenere lo sviluppo socioeconomico del proprio Paese, in un’ottica di cooperazione internazionale.
A tal fine, l’Ateneo si prefigge l’obiettivo di promuovere sia la riqualificazione di corsi esistenti, sia la creazione di nuovi corsi di studio con spiccate connotazioni in termini di interdisciplinarità, inclusività e innovazione, da erogare possibilmente in lingua inglese, nonché percorsi di formazione in modalità blended e e-learning anche con l’obiettivo di rafforzare l’inclusione di studenti con bisogni speciali, con doveri di cura o già inseriti nel mondo del lavoro. A beneficio dell’azione dell’Ateneo in tal senso stanno l’appartenenza alla alleanza universitaria europea “EU Green” e al Digital Education Hub “Edunext”.
Promuovere e sviluppare la didattica innovativa e di qualità, volta a accrescere le potenzialità degli studenti e delle studentesse anche su aspetti rilevanti e di valore per la società, quali la sostenibilità, l’inclusione e la responsabilità sociale.
Qualificare l’offerta formativa di qualsiasi livello e tipologia, in una prospettiva di interdisciplinarità, internazionalizzazione e innovazione, stimolando la partecipazione attiva di tutti i portatori di interesse.
Promuovere l’attrattività del nostro Ateneo per i servizi offerti alle studentesse e agli studenti, con particolare attenzione alle politiche abitative e alle sinergie offerte dalla rete EU GREEN.
Promuovere la mobilità internazionale di studentesse e studenti nonché di docenti e personale tecnico-amministrativo.
Riqualificare l’offerta formativa esistente in prospettiva di sostenibilità dei corsi di studio, con particolare riferimento alle lauree magistrali.
Sviluppare una nuova offerta formativa interdisciplinare e internazionale che benefici anche della partecipazione alla Rete “EU Green” e al Digital Education Hub “Edunext”.
Rafforzare l’offerta di programmi digitali dedicati a studentesse e studenti universitari, professioniste e professionisti e imprese con obiettivi di inclusione rispetto a molteplici bisogni/capacità.
Attivare programmi didattici interuniversitari e corsi di laurea attraverso lo scambio e la condivisione di insegnamenti fra gli atenei.
Sviluppare progetti correlati alla formazione permanente.
Consolidare l’offerta didattica in ambito di sviluppo e rafforzamento di competenze trasversali (soft skills).
Prorettore con delega alla Didattica
Prorettrice con delega alle Relazioni Internazionali e alla mobilità
Prorettore con delega alla Rete EU-GREEN
Prorettrice con delega al Diritto allo studio e ai Servizi agli Studenti
Prorettore con delega ai Sistemi informativi, all’innovazione e al PNRR
Direttore Generale
Dirigente Area Didattica e Servizi agli Studenti