L’obiettivo strategico di promuovere la mobilità internazionale di studentesse e studenti, nonché di docenti e di personale tecnico amministrativo rientra in un piano di riqualificazione dell’Ateneo a livello internazionale. Fra i compiti dell’Università non c’è soltanto la responsabilità di formare professioniste/i ma anche di educare le studentesse e gli studenti a avere una coscienza civile europea fatta di valori e esperienze condivise e di formare una nuova generazione di cittadine e cittadini creativi in grado di collaborare attraverso lingue, confini e discipline diverse per affrontare sfide sociali e carenze di competenze che l’Europa sta vivendo.
Target AGENDA 2030
Target PNRR
Status dell’obiettivo
Linee direttrici
Portatori di interesse
Modalità operative
Linee di indirizzo politico
Azioni strategiche
Indicatori
Responsabilità politica
Responsabilità gestionale
Coinvolgimento gestionale
Fondamentale, traendo vantaggio da questa opportunità di confronto, è la ricerca di best practice nelle varie sedi dell’alleanza, da adottare a livello di personale accademico e di PTA per migliorare la qualità del lavoro, l’innovazione didattica, e anche la riqualificazione delle azioni di formazione linguistica, in particolare dell’inglese come lingua veicolare.
Per raggiungere l’obiettivo, si opererà con:
1) iniziative di stimolo alla presentazione di progetti internazionali, potenziando il fondo di Ateneo per la ricerca nelle sue linee dedicate al sostegno della progettazione su bandi pubblici competitivi e promuovendo azioni specifiche per la partecipazione dei ricercatori delle aree umanistiche;
2) incremento del sostegno alla progettazione internazionale mediante potenziamento degli strumenti e delle capacità in essere presso l’Area Dirigenziale Ricerca;
3) incremento e miglioramento della formazione dei giovani ricercatori alla preparazione di progetti competitivi e accompagnamento verso eventuali fasi di valutazione che prevedono interviste;
4) riduzione del carico amministrativo-gestionale dei progetti in fase postassegnazione; 5) supporto specifico per i coordinatori di progetti europei; 6) piena attuazione della disciplina per la premialità ex art 9 della L. 240/2010.
Per facilitare il raggiungimento dei punti 2, 4 e 5, l’Ateneo vuole implementare miglioramenti organizzativi e di processo, mirati all’efficienza e alla completa digitalizzazione della raccolta e del trattamento delle informazioni relative ai progetti lungo tutto il loro ciclo di vita.
Qualificare l’offerta formativa di qualsiasi livello e tipologia, in una prospettiva di interdisciplinarità, internazionalizzazione e innovazione, stimolando la partecipazione attiva di tutti i portatori di interesse.
Promuovere l’attrattività del nostro Ateneo per i servizi offerti alle studentesse e agli studenti, con particolare attenzione alle politiche abitative e alle sinergie offerte dalla rete EU GREEN.
Promuovere la mobilità internazionale di studentesse e studenti nonché di docenti e personale tecnico-amministrativo.
Creare opportunità di studio riconosciute nel percorso formativo delle studentesse e degli studenti in forma di titoli congiunti, doppi titoli, tirocini all’estero.
Promuovere percorsi didattici di mobilità mista progettati con università partner internazionali rivolti a studentesse e studenti.
Incentivare la partecipazione alla formazione linguistica per studentesse e studenti.
Potenziare le capacità amministrative a supporto della gestione della mobilità internazionale.
Individuare insegnamenti-chiave, all’interno dei singoli corsi di studio, che possano includere obiettivi di apprendimento e attività formative di respiro internazionale e interculturale da includere nei piani di studio.
Sviluppare progetti e opportunità di formazione avanzata (post-lauream) di valenza internazionale.
Valorizzare e promuovere la partecipazione ai programmi di scambio internazionale rivolti a studentesse e studenti.
Prorettore Vicario e Prorettore alla Terza Missione
Prorettore con delega alla Didattica
Prorettrice con delega alle Relazioni Internazionali e alla mobilità
Prorettore con delega alla Rete EU-GREEN
Prorettrice con delega al Diritto allo studio e ai Servizi agli Studenti
Prorettore con delega ai Sistemi informativi, all’innovazione e al PNRR
Direttore Generale
Dirigente Area Didattica e Servizi agli Studenti