Lo sviluppo e il costante aggiornamento di competenze nel corpo docente e nel personale tecnico-amministrativo è ritenuto un obiettivo ineludibile dell’università contemporanea, così come confermato di recente anche, e in particolare, dalle linee guida Anvur per il riconoscimento e la valorizzazione della docenza universitaria (maggio 2023). L’Ateneo, a partire dal 2020-2021, ha realizzato eventi di formazione alla didattica in presenza o in modalità telematica che si sono configurati, tuttavia, come momenti episodici, peraltro fruiti da una minoranza del corpo docente, piuttosto che come parte di un processo strutturato di formazione continua e innovativa.
Target AGENDA 2030
Target PNRR
Status dell’obiettivo
Linee direttrici
Portatori di interesse
Le misure da adottare
Linee di indirizzo politico
Azioni strategiche
Indicatori
Responsabilità politica
Responsabilità gestionale
Coinvolgimento gestionale
In considerazione delle esigenze e delle linee di indirizzo del quadro europeo e nazionale di riferimento, del piano programmatico del Rettore e delle Linee Strategiche dell’Ateneo di Parma, saranno avviate iniziative di sviluppo della docenza universitaria in prospettiva interdisciplinare, che siano promotrici di interesse, motivazione e coinvolgimento della comunità delle e dei docenti e offrano spunti e approfondimenti teorico/operativi per un miglioramento della qualità della didattica universitaria.
L’obiettivo si svilupperà in più fasi: inizialmente si avvierà un percorso di formazione obbligatoria per le persone nuove assunte RTD A/B e RTT dell’anno accademico 2023-2024 e aperta alle e ai docenti che ne facciano domanda; sulla base di una valutazione della prima esperienza, si svilupperà una progettualità di consolidamento per gli anni a seguire che risponda a bisogni e interessi delle diverse tipologie di docenti, come raccomandato dalle linee guida ANVUR e da AVA3. In coerenza con tali linee guida, si innesterà anche un percorso di premialità per la docenza innovativa e si costituirà un gruppo interdisciplinare stabile di “formatori e mentori”.
Favorire la centralità delle persone, il loro benessere, la qualità della vita, la partecipazione attiva e il senso di appartenenza, promuovendo una crescita equilibrata, di alto profilo e sostenibile nel rispetto delle pari opportunità.
Generare un contesto di positiva interazione nel personale di Ateneo, promuovendo percorsi formativi di crescita personale e professionale, in un generale contesto di attenzione ai principi di inclusione ed equità.
Attivare e incentivare percorsi di formazione e premialità per il personale docente sulla didattica innovativa, beneficiando anche delle opportunità legate alla Rete EU Green e più in generale dei rapporti internazionali.
Valorizzare e promuovere la partecipazione ai programmi di scambio internazionale rivolti a docenti e personale tecnico amministrativo.
Incentivare la partecipazione alla formazione linguistica per il personale Agenda 2030 docente e tecnico amministrativo.
Assicurare la promozione dello sviluppo delle professionalità grazie all’aumento e alla personalizzazione dei corsi di formazione e aggiornamento.
Prorettore con delega alla Didattica
Prorettrice con delega al Diritto allo studio e ai Servizi agli Studenti
Direttore Generale
Dirigente Area Personale e Organizzazione
Dirigente Area Didattica e Servizi agli Studenti
Dirigente Area Ricerca e Valorizzazione
Dirigente Area Rapporti con la Società
Dirigente Area Edilizia e Infrastrutture
Dirigente Area Economico Finanziaria
Dirigente Area Sistemi Informativi
Dirigente Ufficio di Coordinamento per l’Efficientamento Energetico
Dirigente Ufficio di Management
Dirigente Ufficio Area Acquisti
Dirigente Area Affari Generali