Nel contesto della gestione delle risorse pubbliche proprie del mondo universitario, è essenziale garantire un piano economico-finanziario che, con l’obiettivo di perseguire lo sviluppo secondo una pianificazione strategica, possa consentire, al contempo, il mantenimento dell’equilibrio dei conti dell’Ateneo, definendo una politica di sostenibilità del bilancio. Ciò impone un’attenta attività di pianificazione, programmazione e controllo per comprendere come gestire le leve connesse al mantenimento degli equilibri della gestione corrente e di quella di medio-lungo termine, associata alla gestione degli investimenti.
Target AGENDA 2030
Target PNRR
Status dell’obiettivo
Linee direttrici
Portatori di interesse
Attività previste
Linee di indirizzo politico
Azioni strategiche
Indicatori
Responsabilità politica
Responsabilità gestionale
Coinvolgimento gestionale
In termini di pianificazione strategica devono essere indicate prioritariamente le seguenti attività:
Sul fronte dei costi di funzionamento, un attento monitoraggio si dovrà concentrare sulla pianificazione delle assunzioni di personale e sulla loro sostenibilità nel tempo, nonché sull’adozione di misure di “revisione della spesa” volte all’efficientamento delle politiche di acquisto di beni e servizi da parte di tutte le strutture dell’Ateneo.
Potenziare l’innovazione organizzativa e gestionale, come strumento per rispondere alle sfide imposte da un contesto sempre più mutevole e imprevedibile e quale fattore abilitante per creare valore pubblico.
Generare un contesto di positiva interazione nel personale di Ateneo, promuovendo percorsi formativi di crescita personale e professionale, in un generale contesto di attenzione ai principi di inclusione ed equità.
Garantire un piano economico-finanziario che possa assicurare il mantenimento dell’equilibrio dei conti in una politica di sviluppo sostenibile nel tempo.
Ottimizzare procedure e indicatori di carattere economico-finanziario.
Potenziare e sistematizzare il sistema di controllo di gestione dell’Ateneo.
Garantire l’applicazione e il costante monitoraggio dei modelli di Assicurazione della Qualità di Ateneo.
Diffondere la cultura della legalità e della trasparenza.
Prorettore con delega alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico
Prorettore con delega alla Pianificazione, alla Programmazione e al Controllo
Prorettore con delega ai Sistemi informativi, all’innovazione e al PNRR
Direttore Generale
Dirigente Area Economico Finanziaria
Dirigente Area Didattica e Servizi agli Studenti
Dirigente Area Ricerca e Valorizzazione
Dirigente Area Rapporti con la Società
Dirigente Area Edilizia e Infrastrutture
Dirigente Area Personale e Organizzazione
Dirigente Area Sistemi Informativi
Dirigente Ufficio di Coordinamento per l’Efficientamento Energetico
Dirigente Ufficio di Management
Dirigente Ufficio Area Acquisti
Dirigente Area Affari Generali