Il tema delle dotazioni edilizie e infrastrutturali dell’Università all’interno del tessuto urbano riveste da sempre un ruolo importantissimo sia per il naturale e costante miglioramento delle attività insediate, sia per lo sviluppo delle attività future. A tale riguardo, l’Ateneo si pone l’obiettivo di rafforzare le dotazioni edilizie e infrastrutturali all’interno del tessuto urbano, attivando da un lato politiche di residenzialità studentesca e, dall’altro, introducendo urgenti azioni volte a aumentare la disponibilità di aule e spazi studio.
Target AGENDA 2030
Target PNRR
Status dell’obiettivo
Linee direttrici
Portatori di interesse
Residenzialità studentesca, aule e spazi studio
Linee di indirizzo politico
Azioni strategiche
Indicatori
Responsabilità politica
Responsabilità gestionale
Coinvolgimento gestionale
Con riferimento al primo aspetto, in tale cruciale contesto è necessario prevedere una stretta sinergia con la Città, al fine di individuare strumenti che garantiscano un’offerta di posti letto a prezzi sostenibili, soprattutto per quella quota di popolazione studentesca che, non godendo dei benefici offerti dalle politiche di diritto allo studio per reddito e merito, non dispone di condizioni economiche che consentano di affrontare costi di locazione elevati. Occorre progettare modelli innovativi attraverso i quali l’Università di Parma possa svolgere un ruolo di garante per la popolazione studentesca attraverso la sottoscrizione di appositi accordi con parti terze.
Riguardo al secondo aspetto, nel recente passato è stato avviato un ingente piano di interventi edilizi avente l’obiettivo di trasformare e modernizzare il nostro Ateneo con una direzione nettamente improntata alla sostenibilità, anche grazie all’accordo di Partenariato Pubblico Privato per il servizio energia e la gestione degli impianti tecnologici dell’Ateneo, che ha prodotto una significativa riduzione dei consumi energetici. La presenza di barriere architettoniche, ormai ridotta a pochi singoli punti complessi, dovrà trovare una definitiva e completa risoluzione su tutto il patrimonio esistente.
Valorizzare il patrimonio immobiliare dell’Ateneo per una fruizione sicura, efficace e sostenibile, con particolare attenzione agli edifici storici per l’importanza che rivestono nel tessuto urbano del centro città.
Attivare politiche di residenzialità studentesca che coinvolgano attivamente tutto il territorio.
Favorire modelli innovativi di partecipazione studentesca alla gestione del patrimonio abitativo in uso all’Ateneo.
Potenziare la messa a disposizione di spazi per il personale e di aule per la didattica adeguate alle nuove esigenze di didattica innovativa.
Far prevalere politiche di costante ottimizzazione delle attività di manutenzione ordinaria e straordinaria del nostro patrimonio edilizio, anche al fine di migliorare il benessere di tutti coloro che vivono gli spazi dell’Ateneo.
Proseguire nell’attività di esecuzione di interventi per la creazione di infrastrutture idonee a ospitare strumentazione scientifica, acquisita anche mediante fondi PNRR, al fine di elevare le potenzialità di ricerca.
Creare “spazi diffusi” in città, per lo studio e la socialità studentesca.
Prorettore Vicario e Prorettore alla Terza Missione
Prorettore con delega alla Pianificazione, alla Programmazione e al Controllo
Prorettrice con delega al Diritto allo studio e ai Servizi agli Studenti
Prorettore con delega ai Sistemi informativi, all’innovazione e al PNRR
Direttore Generale
Dirigente Area Edilizia e Infrastrutture
Dirigente Area Didattica e Servizi agli Studenti
Dirigente Area Economico Finanziaria
Dirigente Ufficio di Coordinamento per l’Efficientamento Energetico