Negli ultimi anni il territorio parmense ha dimostrato concretamente di aver acquisito la consapevolezza della non procrastinabilità delle tematiche ambientali e climatiche, costituendo nel 2020 l’Alleanza Carbon Neutrality: Parma e ottenendo, per il capoluogo, l’inclusione tra le 100 città della Missione UE “Climate-Neutral and Smart Cities”. In questo contesto, il contributo dell’Università di Parma, che fa dello sviluppo sostenibile un tema centrale, avendolo inserito nel proprio statuto e essendo uno degli atenei fondatori della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile, costituisce un valore aggiunto importante e ineludibile.
Target AGENDA 2030
Target PNRR
Status dell’obiettivo
Linee direttrici
Portatori di interesse
Linee di indirizzo politico
Azioni strategiche
Indicatori
Responsabilità politica
Responsabilità gestionale
Coinvolgimento gestionale
Inoltre, l’Università di Parma eserciterà una costante azione informativa e di condivisione delle conoscenze sui temi dello sviluppo sostenibile, attraverso le varie tipologie di attività presenti all’interno del programma culturale “Facciamo Conoscenza”, in modo da contribuire efficacemente a aumentare la consapevolezza del ruolo fondamentale che la cittadinanza può esercitare mediante le proprie scelte comportamentali. Infine, l’Ateneo realizzerà un imponente programma di miglioramento prestazionale dei propri edifici e di riduzione della mobilità veicolare autonoma da e verso i plessi accademici, contribuendo direttamente alla riduzione del proprio impatto ambientale.
Rendere l’Ateneo una componente fondamentale del processo di sviluppo e trasformazione della società sotteso al percorso di neutralità climatica intrapreso dal nostro territorio.
Proseguire il percorso di collaborazione sinergica con le strutture sanitarie del territorio, per un sistema di qualità di cui l’Ateneo sia motore di sviluppo e innovazione.
Diminuire progressivamente l’impatto ambientale e climatico dell’Ateneo, riducendo i consumi energetici e idrici, le emissioni climalteranti e la produzione di rifiuti, favorendo il riciclo e il riuso.
Realizzare iniziative culturali finalizzate alla sensibilizzazione e coinvolgimento attivo della cittadinanza sui temi dello sviluppo sostenibile.
Assicurare la collaborazione con le realtà amministrative, associative e produttive del territorio sui temi dello sviluppo sostenibile e della lotta al cambiamento climatico, beneficiando anche degli scambi attivati in ambito dell’Alleanza EU GREEN.
Comunicare adeguatamente e sistematicamente i risultati conseguiti, contribuendo in tal modo a valorizzare il percorso territoriale verso la neutralità climatica.
Prorettore Vicario e Prorettore alla Terza Missione
Direttore Generale
Dirigente Ufficio di Coordinamento per l’Efficientamento Energetico
Dirigente Area Edilizia e Infrastrutture
Dirigente Ufficio Area Acquisti
Dirigente Area Affari Generali